Guida al lavaggio degli impianti di riscaldamento
Pavimento radiante, radiatori e ventilconvettori: diagnostica, procedure, protettivi e manutenzione
1) Perché lavare un impianto: fisica dei depositi e impatti reali
Gli impianti idronici, nel tempo, sviluppano fanghi, ossidi, calcare e talvolta biofilm.
- ⚡ Corrosione elettrochimica → magnetite, ossidi e micro-sedimenti.
- 💧 Durezza dell’acqua → incrostazioni.
- 🫧 Ossigeno disciolto → micro-aspirazioni, vasi scarichi, valvole non stagne.
- ❄️ Basse temperature → biofilm e fanghi.
- 🌀 Flussi non adeguati → sedimentazioni.
Effetti pratici:
- 🌡️ Delta T anomali, zone fredde.
- ⛽ Consumi maggiori.
- 🔊 Rumori, cavitazioni, blocchi caldaia/PdC.
- ⚙️ Guasti accelerati.
2) Diagnostica preliminare 🔍
Capire “se, dove e quanto” intervenire riduce tempi e costi.
- 🖼️ Termocamera → mappatura zone fredde.
- 📏 Flussimetri e manometro → verifica portate.
- 🧪 pH-metro, conducimetro, test ferro/durezza.
- 🧲 Magnete di prova.
- 🔄 Valutazione vaso di espansione e spurgo aria.
Criteri decisionali:
- 🧲 Magnetite → dinamico + disperdente + filtrazione magnetica.
- 🧪 Incrostazione → disincrostante delicato + neutralizzazione.
- 🦠 Biofilm → biocida non ossidante + ciclo prolungato.
3) Tipologie di lavaggio 🧼
- 💨 Dinamico (power flush) → rapido, efficace ma stressante per impianti fragili.
- 🧪 Chimico → utile per incrostazioni e biofilm, richiede neutralizzazione.
- 🔄 Combinato → dinamico + chimico blando, spesso il migliore compromesso.
- ⏳ A circuito continuo → additivi in circolo per giorni/settimane.
4) Procedure per tipologia di terminale
4.1 Pavimento radiante 🏠❄️
Criticità: serpentine lunghe, diametri ridotti, rischio biofilm.
- Isolare caldaia/PdC.
- Collegare pompa al collettore di ritorno.
- Lavare anello per anello.
- Ciclo chimico blando con disperdente/biocida se necessario.
- Risciacquo fino a valori corretti.
- Spurgo aria con separatore microbolle.
- Riempimento con acqua trattata, bilanciamento e taratura curve climatiche.
- Dosaggio protettivo e collaudo.
4.2 Radiatori 🔥
Criticità: fanghi ferrosi e magnetite.
- Isolare generatore.
- Power flush per rami e radiatori.
- Eventuale ciclo disperdente.
- Risciacquo e misure.
- Installazione defangatore magnetico.
- Spurghi, riempimento e protettivo.
4.3 Ventilconvettori (fan coil) 🌬️
- Circuito idronico: lavaggio come radiatori ma con attenzione alle portate massime.
- Lato aria: pulizia alette con aspirazione/detergenti, sanificazione vaschetta condensa.
5) Chimica del lavaggio 🧪⚗️
- Disincrostanti delicati → carbonati.
- Disperdenti → magnetite e ossidi.
- Biocidi → biofilm.
- Neutralizzanti → riportare pH in range.
Parametri ideali: pH 7,5–8,5, conducibilità corretta, cloruri bassi, durezza ridotta.
6) Attrezzature e accorgimenti 🧰
- Pompa lavaggio ad alta portata.
- Defangatore magnetico.
- Separatore microbolle.
- Strumenti portatili (pH, conducibilità, ferro).
Errori da evitare: non misurare valori, lasciare residui chimici, non inserire protettivo.
7) Protettivi 💊
Dopo il lavaggio proteggono i metalli:
- 🛡️ Inibiscono corrosione.
- 🔍 Disperdono particelle.
- ⚖️ Stabilizzano pH.
- 🚫 Limitano biofilm.
Dosi tipiche: 0,5–1% del volume impianto. Controllo annuale e reintegro se necessario.
8) Integrazioni post-lavaggio ⚙️
- Defangatore magnetico.
- Separatore microbolle.
- Rubinetti di lavaggio/scarico.
- Trattamento acqua rabbocco.
9) Procedura operativa tipo ✅
- Preparazione materiali e strumenti.
- Diagnostica iniziale.
- Lavaggio con pompa e cicli chimici.
- Risciacqui.
- Riempimento + protettivo.
- Collaudo finale.
- Consegna report tecnico.
10) Rischi e cautele ⚠️
- Impianti datati → rischio microperdite.
- Scambiatori alluminio → attenzione pH.
- No additivi tappafughe.
- Installare punti di lavaggio se assenti.
11) Manutenzione dopo il lavaggio 🛠️
- 🫧 Spurgo aria regolare.
- 🧲 Scarico defangatore frequente.
- 📊 Controlli annuali.
- 🔄 Bilanciamento stagionale.
- 🪛 Pulizia filtri fan coil.
12) Tempi e costi ⏱️💶
- Radiatori appartamento: 6–10 ore.
- Pavimento radiante: 1–2 giorni.
- Fan coil: circa 1 giorno.
Costi: manodopera, noleggio pompa, prodotti chimici, protettivi, installazioni aggiuntive.
13) Esempi pratici 📝
- 🏠 Radiante ostruito → lavaggio dinamico + disperdente.
- 🏢 Radiatori ghisa ostruiti → power flush + defangatore.
- 🏬 Fan coil → lavaggio idronico + pulizia lato aria.
14) FAQ estese ❓
- Ogni quanto fare il lavaggio? → 5–7 anni senza protettivi.
- È obbligatorio? → No, ma spesso richiesto da costruttori.
- Rischio perdite? → Può evidenziare punti ammalorati.
- Serve sempre chimico? → Non sempre.
- Posso evitare protettivi? → No.
- Posso farlo da solo? → Rischioso senza strumenti.
15) Report sintetico al cliente 📑
- Dati impianto.
- Parametri iniziali.
- Tipo lavaggio e prodotti usati.
- Valori finali.
- Protettivo dosato.
- Adeguamenti impiantistici.
- Risultati e raccomandazioni.
16) Schema decisionale 🗂️
- 🧲 Magnetite → dinamico + disperdente + defangatore.
- 🧪 Incrostazione → disincrostante + neutralizzazione.
- 🦠 Biofilm → biocida + risciacquo.
- 🌬️ Fan coil → lavaggio soft + pulizia coil.
17) Conclusioni 🏁
Un lavaggio ben progettato parte da diagnosi accurata, usa la tecnica giusta e si conclude con risciacqui profondi e protettivi. La stabilità nel tempo si garantisce con bilanciamento, defangazione, separazione aria e controlli periodici.

